• Programmi Televisivi
  • Fotografia
  • Bibliografia
  • Passioni
  • Contatti

Fornelli in Piazza

2008

Fornelli in piazza, in onda ogni sabato alle ore 11.40 su Retequattro, è condotto da Davide Mengacci con la collaborazione di Eleonora Pedron: un’inedita coppia che per cinque appuntamenti racconta le meraviglie del territorio italiano, passando da Sorrento a Reggio Calabria, da Aversa a Chieti, per arrivare sino alla Sardegna.

Cinque tra le più belle piazze del Belpaese sono quindi lo sfondo del programma. Paesaggi unici, per riscoprire tradizioni nostrane, abitudini e curiosità di diverse regioni, assieme al patrimonio naturalistico e a piccole, grandi storie del folklore locale.

Eleonora Pedron, mostra le bellezze, conosciute e non, del territorio, approfondendo, con la rubrica “Il bello e il buono”, le produzioni tipiche del luogo. Come sua abitudine, naturalmente, Davide Mengacci presenta alcune ricette da lui stesso cucinate direttamente in piazza, tra esibizioni ginniche, folkloristiche e musicali. Una sfida, il “Gioco delle coccarde”, è la prova basata su alcuni quesiti a sfondo culinario, che vedono il pubblico in piazza contendersi un ricchissimo viaggio premio.

La trasmissione si divide nelle due parti principali, condotte rispettivamente da Mengacci e dalla Pedron: il primo, circondato da una piccola folla, cucina piatti tradizionali indossando un grembiule sul quale si legge la scritta “Non sono un cuoco”. Come ribadisce lui stesso più volte, infatti, egli non è di fatto un cuoco, ma un uomo che cucina. Con l’ausilio di un’estemporanea aiutante colta tra il pubblico, Davide Mengacci ci fa vedere come si cucinano alcuni piatti tipici. Il suo modo di fare sorridente coinvolge le persone del posto, che lo incorniciano e partecipano attivamente alla preparazione.

Nel frattempo avviene uno scambio verbale on line con la Pedron, che invece si sposta sul campo, munita di un bel sorriso e di un necessario microfono, alla ricerca di qualche notizia un po' più approfondita sui fatti e sui luoghi. Le interviste coinvolgono persone legate al luogo e al territorio: parliamo ad esempio col sindaco della città, o con l’architetto che ha progettato e realizzato un dato museo. Il diretto coinvolgimento delle persone intervistate ci porta a conoscenza di notizie estremamente interessanti, spesso non scritte sulle ordinarie guide turistiche.

Al termine della preparazione di ogni piatto tutti i presenti assaggiano il prodotto delle mani di Mengacci, subito un riassunto da parte dello stesso sui passi principali della preparazione delle pietanze. L’attività culinaria viene alternata con una serie di balli tradizionali e giochi popolari, in uno stile che segue le passate conduzioni televisive di Davide Mengacci. A fine trasmissione viene una fame incredibile e una voglia irresistibile di visitare il luogo dove si è svolto il programma!

  • Rete 4
  • Day-Time
  • Settimanale


© 2021-2022 Davide Mengacci | P.IVA IT03542990159